BERE RESPONSABILMENTE

In questo periodo, le discussioni relative al “Bere Consapevolmente e in maniera responsabile” sono molto diffuse. L’Irlanda ha notificato a Giugno 2022 alla Commissione Europea il “Public Health Alcohol Labelling Regulations”, con il quale il Governo intendeva introdurre l’obbligo di riportare indicazioni relative al cancro, alle donne in gravidanza e alle malattie del fegato nell’etichettatura … Leggi tutto

2023 : parole chiave sostenibilità, artigianalità e piacere, nelle tendenze vino.

La sostenibilità, una tematica che fa leva sui millennials (la generazionedei nati tra il 1981 e il 1996) e che cattura particolarmente i consumatori quando si parla di enologia. D’altronde non è un caso che anche durante alcune delle fiere più importanti del settore il “green” sia stato affrontato più volte. Se ne è parlato, ad esempio, a Merano Wine Festival 2022, … Leggi tutto

CONSIGLI PER BRINDARE AL NATALE DA SCOPRIRE E REGALARE

Un suggerimento su alcune delle più gustose bottiglie da stappare. I vini che troviamo in commercio sono davvero tanti e spesso infatti ci si trova in difficoltà sulla scelta, sia quando si tratta dell’abbinamento giusto per i pranzi o le cene natalizie, sia quando dobbiamo semplicemente fare un regalo. Extra Brut Metodo Classico Blanc de Noir … Leggi tutto

FRANCIACORTA E SALUMI TRADIZIONALI : LO STROLGHINO DI CULATELLO

Lo Strolghino, tra salamino e salsiccia allungata (pesa in media 300 g) fresco è tra i miei salumi preferiti!.  La parola “Strolghino” ha origini bizzarre. Le fonti più accreditate la fanno risalire a strolga, ossia “strega” o “indovina” nel dialetto emiliano – stroliga in altre parlate del Nord Italia. La tradizione sostiene che, un tempo, la produzione dello … Leggi tutto

FRANCIACORTA E SALUMI TRADIZIONALI: IL CULATELLO

PER OFFRIRSI UN’ASSOLUTA ECCELLENZA DI SAPORI Il Culatello,  prelibato gioiello a forma di pera, prodotto con la fascia dei muscoli crurali posteriori e interni della coscia del suino, con leggero strato nella parte convessa, imbrigliato  sapientemente da giri di spago dal color rosso uniforme e grasso tra i fasci muscolari bianco è . La DOP … Leggi tutto

INCANTEVOLI ERBE AROMATICHE IIa Parte

IIa Parte Prosegue la nostra scoperta degli abbinamenti cibo-vino con le note olfattive delle erbe aromatiche. L’aneto dalle piccole foglie si trova in tutt’Europa grazie ad un’aromaticità che richiama un po’ l’aneto e un po’ il finocchio. Solo spezzettato mai triturato o frullato, risulta ideale per la marinatura dei pesci, ed insaporisce formaggi, carni bianche … Leggi tutto

INCANTEVOLI ERBE AROMATICHE Ia Parte

Offrono quel misurato valore aggiunto alle preparazioni culinarie, più garbatamente delle spezie . Se le comprendiamo nelle loro variazioni, sarà più semplice abbinarle al giusto vino. L’aromaterapia è oggi di moda e se le vetrine delle erboristerie traboccano di mazzi di erbe aromatiche e di ogni derivato per profumare la cucina, l’ambiente e la persona. … Leggi tutto

DEGUSTANDO VAJRA TRA I GRANDI DELLE LANGHE

G.D. Vajra, una delle più rappresentative, chiocciola Slow Food proprio per la grande dedizione impiegata nel raggiungimento di vini particolarmente espressivi, che sappiano ben interpretare i vari crus di Barolo, lavorando nel pieno rispetto per l’ambiente. La cantina della famiglia Vajra è in continua evoluzione, qui non ci si ferma mai nell’inseguire una qualità altissima … Leggi tutto

VOGLIA DI GRANDE BIRRA: SPITALBRAU

VOGLIA DI GRANDE BIRRA: SPITALBRAU Arriva la primavera e la voglia di una buonissima, sana e rinfrescante Birra. Per non farci mancare nulla, ecco qualche curiosità riguardo una vera nicchia di mercato, Spital. Birre dalla forte personalità vengono create in questo piccolo birrificio sul Danubio.L ‘”Ospedale-Spital ” di Stadtamhof – dal 1226 è un microcosmo … Leggi tutto

Il vino è la parte intellettuale del pranzo

Ma quando si beve, il pensiero va sempre abbinato al piacere. Perciò occorre semplificare il linguaggio. “I sommelier usano diffusamente termini come “morbidezza, freschezza, equilibrio” ma queste espressioni vengono adeguatamente comprese dai consumatori, soprattutto da quelli meno esperti? E inoltre, terminologia a parte, come si fa a essere sicuri che il vino presentato incontri i … Leggi tutto

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00