Champagne Blanc De Blancs Brut etichetta metallo – Serge Rafflin
€48,00 €45,00
Esaurito
Descrizione
Caratteristiche
Giallo sfavillante e luminoso, fresco dall’olfatto che richiama lo stile di Avize Grand Cru, complesso di agrumi, limone, pompelmo, di frutta gialla, mimosa, burro di Normandia, fiori di tiglio, verbena, pasticceria e croissant caldo alla Francese.
Il terroir si espone con decisione evocando la propria mineralità .
Si impone al palato con maturità ideale per la tipologia, palato ricco e generoso, bilanciamento ottimale. Composto da 100% Chardonnay, vinificato in tino di acciaio inox a temperatura controllata, fermentazione malolattica svolta, maturazione di 48 mesi sui lieviti in cantina. 6 mesi prima della commercializzazione.
Residuo zuccherino: 9,4 g / L.
I 32 appezzamenti del nostro vigneto di 8 Ha si trovano da un lato sui terroir di Ludes, Chigny-Les-Roses e Rilly-La-Montagne classificati 1er cru de la Grande Montagne de Reims e dall’altro a Lagery, magnifico villaggio nella Vallée de l’Ardre. Qui prosperano i tre vitigni emblematici della Champagne. Il Pinot Nero fornisce struttura e potenza, il Pinot Meunier dà morbidezza e fruttato e lo Chardonnay fornisce freschezza e finezza.
SERGE RAFFLIN
La famiglia Rafflin: Serge, il nonno, nona generazione di viticoltori, ha un’idea diversa della sua vita. Le sue azioni nella resistenza gli hanno dato il gusto per l’impegno. In una Francia distrutta del dopoguerra, sentì subito il bisogno di riunirsi con i suoi amici viticoltori in modo che tutti potessero vivere con dignità del proprio lavoro. È così che ha partecipato alla nascita della Cooperativa Viticola di Chigny-Les-Roses oltre a quella del Centre Vinicole de la Champagne Nicolas Feuillatte. Molto coinvolto sul piano politico della sua regione, sarà anche il primo della famiglia a vinificare e commercializzare lo champagne SERGE RAFFLIN. Denis, il figlio, lo raggiunse molto velocemente nei vigneti, imparando con lui i gesti precisi del vignaiolo e il sottile lavoro di assemblaggio, poi decise di sviluppare la commercializzazione del marchio di famiglia. Segue le orme del padre e a sua volta presiede la cooperativa Chigny-Les-Roses dove sviluppa i poli Qualità e Ambiente. Nel tempo libero gli piace fotografare i paesaggi della Champagne che ama così tanto. Ed oggi la conduzione della Maison è a cura di Bénjamin e Noémie per portare avanti la tradizione di famiglia. Condividiamo il lavoro: Noémie si prende cura della parte del vigneto curando quotidianamente la qualità delle nostre uve nel più rigoroso rispetto degli standard ambientali. Vi è una cura particolare e attenta delle nostre viti. Si svolgono principalmente lavorazioni manuali “all’antica” nei nostri vigneti: Potatura, Lierie (Inverno), Disbudding (Primavera), Allevamento (Estate) e Vendemmia (Autunno). Seguaci della viticoltura sostenibile da più di 20 anni, abbiamo reso questo lavoro fondamentale una realtà con le certificazioni Viticoltura Sostenibile (VDC) e Alto Valore Ambientale III (HVE livello 3).
La nostra filosofia:
– Osservazione dell’evoluzione del nostro vigneto grazie ad una rete di monitoraggio collettivo degli appezzamenti.
– Pratiche naturali per la gestione del vigneto.Tutto questo lavoro preparatorio è necessario per l’organizzazione del raccolto. Su ogni parcella viene messo in atto il monitoraggio della qualità: conteggio del numero di grappoli, diversi prelievi prima della raccolta, controllo dell’evoluzione della maturità (grado zuccherino, acidità, stato di salute) in agosto e settembre, quindi determinazione della data ottimale di raccolta . La squadra della vendemmia è composta da 30 persone, alloggiate e nutrite in azienda come nella pura tradizione di famiglia, di buon umore e convivialità.Durante la vendemmia, affidiamo la nostra raccolta alla Cooperativa di Chigny-Les-Roses, presieduta da Denis per 18 anni consecutivi. È qui che la pressatura e la vinificazione vengono eseguite dal nostro maestro di cantina, Marlène. Assicura che le nostre uve di qualità vengano trasformate in vini della stessa specie. Ci ritroviamo ogni anno per delle degustazioni per elaborare insieme le nostre varie miscele che poi raccogliamo per maturare nella nostra cantina. Sono necessari dai due ai cinque anni di invecchiamento e un attento dosaggio per rivelarvi la perfetta maturità dei nostri Champagne e per offrirvi un momento di degustazione unico.
Abbinamento
Astice in salsa di patate, piatti elaborati a base di molluschi o crostacei, millefoglie all’aragosta, uova al tartufo nero, carpaccio di Ricciola con crema al limone.
Prodotti Correlati
-
In offerta!
Trento Doc Brut “Altinum” Metodo Classico – Cantina di Aldeno
€23,90€22,50 Cantina di Aldeno -
In offerta!
Sei Tremenda Alta Langa Extra Brut D.O.C.G. – Marco Capra
€28,90€27,90 Marco Capra -
Montagner – Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Extra Dry Millesimato
€11,90 Montagner -
Convivio – Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Brut
€11,90 Rivalta -
In offerta!
Trento Doc Pas Dosé “Altinum” Metodo Classico – Cantina di Aldeno
€25,50€24,00 Cantina di Aldeno -
In offerta!
Franciacorta Satèn Brut DOCG – Ricci Curbastro
€26,00€25,00 Ricci Curbastro -
In offerta!
Franciacorta Brut DOCG Magnum – Ricci Curbastro
€48,00€44,00 Ricci Curbastro -
Champagne De Lozey Rosé de Saignée Cote de Bar
€55,00 Champagne de Lozey -
In offerta!
Barbalonga Brut Franciacorta DOCG – Barbalonga
€24,50€22,50 Barbalonga -
Prosecco DOC Extra Dry
€8,00 Prapian -
Incontri – Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Extra Dry
€11,90 Rivalta -
In offerta!
DISPONIBILE IN SEDE Metodo Classico Zero Dosage Blanc de Noirs “Farfalla” – Ballabio
€35,00€29,00 Ballabio