Langhe Bianco Monterustico DOC – Vajra
€15,50
Descrizione
Caratteristiche
E’ un vino fresco, elegante e croccante con note di mela, pera, eucalipto, agrumi e un finale minerale dovuto all’unione con chardonnay e sauvignon blanc.
Il Monterustico Bianco è un avvincente uvaggio ottenuto dalla nobile sconosciuta uva Arneis integrata con i classici Chardonnay e Sauvignon Blanc. Gli ultimi 2 forniscono la mineralità e il carattere. Il biotopo dell’uva Arneis si trova in Piemonte. È un’uva molto difficile da coltivare e richiede molte attenzioni. Negli anni ’70 questa razza era quasi estinta. Fortunatamente, alcuni viticoltori l’hanno tenuto sotto controllo, così che i 600 ettari di piantagioni ora forniscono ottimi vini.
Questo Monterustico bianco è un vero gioiello dell’Arneis!
Vajra ha da sempre creduto nell’agricoltura sostenibile e nell’inerbimento naturale dei vigneti. Non si ricorre all’irrigazione e i diradamenti sono decisi in base all’annata. L’affinamento è di 18-24 mesi, in parte in acciaio e in parte in pièces di primo, secondo e terzo passaggio. Ogni vigneto è raccolto quando raggiunge la maturazione ottimale. Le varietà sono vinificate una ad una, per esprimerne la personalità e la tipicità.
Tipo di terreno: Marne calcaree, bianche e blu , intercalate da residui rocciosi, di circa un milione di anni fa.
Cantina
La famiglia Vajra coltiva dal 1880 il Bricco delle Viole, il cru più alto del Comune di Barolo, e alla giovane età di quindici anni Aldo Vajra ha abbracciato il sogno di far rivivere la sua eredità di famiglia. Mostrando una visione e un impegno che vanificano la sua giovane età, rilevò la tenuta nel 1968, voltando pagina.
Aldo acquisì presto la prima certificazione biologica della regione (1971), un’ulteriore testimonianza della lungimiranza e della mentalità radicata di questa fantastica azienda sulla viticoltura progressiva e sulla vinificazione. Creò selezioni massali di biotipi (selezioni massali) di Nebbiolo e Dolcetto, aprì la strada alla rinascita della Freisa, un’uva nobile ma dimenticata (1980) e alla coltivazione del Riesling renano in Piemonte (1985). I vigneti di alta quota sono un fattore unico per i vini Vajra, per la loro attitudine ad esprimere finezza e notevole complessità rispetto alla potenza.
Attenzione ai dettagli e umiltà verso la natura, impegno senza compromessi e umanità: così sono Aldo e Milena, ora affiancati dai figli Giuseppe, Francesca e Isidoro, e da un fantastico team di giovani professionisti.
Abbinamento
Tagliolini al tartufo, sformato ai quattro formaggi. Battuta in punta di coltello al tartufo bianco in biscotto di frolla salata .
Prodotti Correlati
-
In offerta!
Sauvignon La Buse dal Lof Colli Orientali del Friuli
€13,50€13,00 La Buse Del Lof -
In offerta!
San Filippo – Offida Passerina D.O.C.G. BIO
€11,50€10,50 San Filippo -
Gewurztraminer Alsace 2017 – Pierre Schillè
€18,00 Pierre Schillè -
Verdicchio Castelli di Jesi Superiore D.O.C. Capovolto La Marca di San Michele
€14,50 La Marca di San Michele -
In offerta!
Ribolla Gialla La Buse dal Lof Colli Orientali del Friuli
€13,50€13,00 La Buse Del Lof -
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva D.O.C. Passolento La Marca di San Michele
€19,70 La Marca di San Michele -
Collonges Chardonnay Beaujolais Blanc – Domaine Chermette
€16,60 Domaines Chermette -
Chardonnay Valentino Butussi Colli Orientali del Friuli D.O.C.
€13,90 Valentino Butussi -
Greco di Tufo D.O.C.G. – Colline del Sole
€11,00 Colline Del Sole -
In offerta!
Alto Adige Chardonnay Seduction 1309 Riserva Haselhof Josef Brigl
€27,50€25,85 Josef Brigl -
Verdicchio Castelli di Jesi D.O.C. Saltatempo La Marca di San Michele
€11,90 La Marca di San Michele -
Grillo “Aegades” – Fazio
€9,50 Fazio