Limoncello “Il Vero Limoncello della Costiera” – Lorenzini Vini 1955
Descrizione
Caratteristiche
Liquore prodotto artigianalmente con i veri limoncelli della costiera.
Il limoncello è il famoso liquore a base di limone . E’ un rosolio naturale, caratterizzato da ottime proprietà con un gusto unico e ottenuto tramite la ricetta tradizionale. E’ un prodotto semplice senza l’aggiunta di coloranti, stabilizzanti, additivi o conservanti a garanzia di assaporare un gusto unico del prodotto decisamente naturale. La buccia dell’agrume coltivato in Costa d’Amalfi è ricca di oli essenziali e viene utilizzata per la produzione del liquore stesso, con l’aggiunta di alcool, acqua e zucchero. Il Limoncello ha proprietà digestive e si serve ghiacciato, squisito.
Il limone è un agrume che notoriamente viene coltivato in maniera molto proficua lungo la Costiera Amalfitana. Già nell’epoca della Repubblica Marinara di Amalfi , la Costa vantava un elevato numero di agrumeti. Lo stato aveva rapporti commerciali con i più importanti porti del Mediterraneo e con gli Arabi, ai quali proponeva proprio il limone: il prezioso agrume veniva venduto sia per le sue proprietà utili in ambito medico, sia per la sua versatilità in ambito gastronomico. Il limone di Amalfi, inizialmente, veniva chiamato “citro”. Soltanto a partire da XIII secolo inizia ad essere denominato con una parola di origine araba, ossia “limunzello”. L’influenza araba ha fatto sì che la Scuola Medica Salernitana iniziasse a praticare esperienze scientifiche importate dal mondo arabo per le quali era richiesta l’introduzione dei limoni amalfitani. L’utilizzo dell’agrume in ambito medico, e non solo, comincia a diffondersi maggiormente proprio in seguito a queste esperienze, dalla seconda metà del XIX secolo, quando gli abitanti della Costa cominciarono a smerciare il limone in zone più distanti. Da questo momento il limone in questa zona d’Italia ha cominciato ad essere coltivato e venduto massicciamente.
Oggi è conosciuto con il nome di Sfusato Amalfitano ed è intimamente legato alla splendida terra in cui viene coltivato. La sua esportazione nei mercati esteri, in particolare quelli di Stati Uniti, Russia e Francia, risale al 1860. La coltivazione di grandi quantità di limoni impegnava l’intera popolazione della Costa: le persone erano addette a lavori di coltivazione, produzione e commercializzazione, senza contare i lavori impegnativi per la costruzione dei terrazzamenti.
La Costiera Amalfitana e la sua macchia mediterranea costituiscono uno scenario unico per la coltivazione del limone: chi vi si reca non può non restare affascinato dalla presenza di insediamenti, giardini e terrazzamenti, caratterizzati da muri costruiti a secco con l’utilizzo di pietre calcaree.
Abbinamento
Ottimo come digestivo, perfetto in ogni occasione.
Prodotti Correlati
-
In offerta!
Grappa Pinot – MONTAGNER
Montagner -
In offerta!
Amaro “BAROT” – Distilleria Erboristica Alpina
Distilleria Erboristica Alpina -
In offerta!
Grappa Chardonnay – MONTAGNER
Montagner -
Plantation Rum 2005 – Barbados
-
In offerta!
Fiaschetta in Acciao Grappa “Grappa Stravecchia di Barolo” – Distilleria Erboristica Alpina
Distilleria Erboristica Alpina -
In offerta!
Grappa di Recioto della Valpolicella – Zanconte Luigi e Figli
Az. Agr. Ca' Del Monte -
In offerta!
Grappa “Grappa Gratacul” – Distilleria Erboristica Alpina
Distilleria Erboristica Alpina -
In offerta!
Fiaschetta in Acciao Grappa “Grappa Stravecchia di Moscato” – Distilleria Erboristica Alpina
Distilleria Erboristica Alpina -
In offerta!
Grappa “18 CARATI” – MONTAGNER
Montagner -
In offerta!
Fiaschetta in Acciaio Grappa “Grappa Stravecchia di Barbaresco” – Distilleria Erboristica Alpina
Distilleria Erboristica Alpina -
In offerta!
Fiaschetta in Acciao Amaro “Amaro di Erbe s.s. 24” CHABERTON – Distilleria Erboristica Alpina
Distilleria Erboristica Alpina -
Grappa “CASTAGNO” – MONTAGNER
Montagner